GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Dalla Russia con amore

La questione è in mano al Copasir e mi voglio fidare. Voglio credere che si farà definitivamente luce sulla missione sanitaria russa che cominciò il 22 marzo del 2020, con lo sbarco a Pratica di Mare, direzione Bergamo. La chiamarono “Dalla Russia con amore”, con tanto di stendardo. Grande fantasia usare il titolo del film...

L’Ucraina e il 25 aprile sbagliato dei partigiani comunisti

Non so, onestamente, quanti partigiani siano ancora in vita. Dal quel 25 aprile 1945 – che si festeggia come giorno della Liberazione – sono passati 77 anni. Chi era giovanissimo – diciamo poco più che adolescente – sta per diventare centenario. Beato lui. Tra questi quasi centenari non so quanti siano iscritti all’Anpi, che è solo...

Capodanno 1947, la riconciliazione tentata a Perugia

Il 13 aprile, nella Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati, interessante incontro con Leonardo Varasano, Paolo Simoncelli, Marco Gervasoni, Raffaele Nevi e Alberto Cagnoli sul Capodanno perduto del 1947, quando a Perugia un ex partigiano e un ex fascista repubblicano si strinsero la mano nel segno della riconciliazione.  

Ucraina, la guerra, gli esperti, la competenza…

Si cerca di capire. Com’è normale. Cercando di andare al di là della tragedia umanitaria. E dunque si legge, un po’ di tutto. La pandemia ha fatto emergere i virologi. Ora è il tempo degli esperti di relazioni internazionali, di geopolitica, di strategia militare. Ci sta. Anche che si pronuncino ex diplomatici. Almeno loro dovrebbero...

Francia, la Grande Paura e l’effetto Putin

Non è granché il tempo oggi a Parigi. La primavera stenta e forse il commissario Maigret non potrebbe apprezzare i colori e gli odori della stagione che cambia, affacciandosi sulla Senna dal suo ufficio al Quai des Orfèvres. Forse i parigini preferiscono votare al primo turno delle presidenziali piuttosto che fare una scampagnata. Ma Parigi...

Differenze

Differenze

Aprile 6, 20220

Non amo le guerre di religione. Non sono un relativista. Sono cattolico, fedele al catechismo che ho imparato da bambino, soprattutto nel Mese Mariano, nella parrocchia romana dedicata a Santa Maria Stella Mattutina. So che ci sono tanti modi – tanti carismi – di essere cattolici, e/o di definirsi tali. Così come sono perfettamente consapevole...