GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Dettagli di storia, tra Moravia e Marilyn

La storia, si sa, è fatta anche di dettagli. Talvolta possono apparire superflui, persino pedanti. Ma più spesso aiutano a comprendere il clima di un’epoca. E per i dettagli servono le carte, gli archivi. Quelli pubblici. Ma anche quelli privati, che non sempre sono disponibili. Soprattutto quando si tratta di personalità “minori”, che non hanno...

Quel caldo africano del 1964, del 1922…

Non sono un negazionista. Fa caldo.  Molto caldo. E siamo provati. Ma quando dico che mi ricordo giorni simili di 20, 30, 40 anni fa, anche gli amici fanno spallucce. Mi guardano come fossi un cretino. Di solito smetto di discutere, è una perdita di tempo. Tanto ti dicono che ora è diverso. Che siamo...

L’uomo della Provvidenza?

Ipotesi, ancora solo ipotesi. Per ora l’unico dato certo è che domani Draghi si presenterà al Senato, dove ha ottenuto il voto di fiducia, largamente, anche senza quel che resta dei Cinquestelle. I Cinquestelle, dunque. Con l’ex premier Conte che non sa come uscire dalla situazione di crisi che ha determinato. E ci gira intorno,...

Fateci votare, per cortesia

Spero di sbagliare, ma non credo che andremo a votare in autunno. C’è di mezzo il vitalizio, dei grillini, soprattutto. Ma, in generale, conta l’idiosincrasia per le elezioni anticipate, che pure fanno parte della nostra storia politica. D’altra parte non riesco a credere a un governo balneare, che pure fa parte della nostra tradizione. Quindi...

Una lettera ritrovata: Liliana Segre al “Corriere” (1980)

Il 2 giugno 1980 il Corriere della Sera pubblicò una lettera di Liliana Segre, oggi senatrice a vita. Una lettera indignata, per come la Rai aveva dato conto della creazione del Memoriale italiano di Auschwitz, realizzato dall’Aned (Associazione Nazionale Ex-Deportati), con la collaborazione, tra gli altri, di Primo Levi e Luigi Nono. Quella istallazione è stata rimossa nel...

Elogio, preoccupato, del tassista perbene

Non ho niente contro i tassisti, anzi. Fanno un lavoro duro. Fisicamente duro. Talvolta pericoloso. La macchina è la loro azienda, la loro vita. Costa. I turni non sono comodi, ma vale per tante categorie. Spesso li uso. Anche ieri, a Roma. Era una tassista. Gentile. Non si lamentava. Talvolta succede. E non è simpatico....

Il paradosso del Fosso Lavatore

Mi si potrebbe dire: <ma che t’importa?>. Già, che m’importa se una superstrada – o se preferite un raccordo autostradale – non è terminata? Prima o poi, lo sarà. M’importa, in realtà. Molto. Perché un’opera non portata a termine testimonia il degrado di una Nazione. E quello di cui parlo non è certo l’unico caso....

Mundial, Eroi e un po’ di tristezza

Non riesco ad avere un ricordo nitido dell’11 luglio 1982. Paradossalmente ricordo meglio Italia-Germania 4 a 3, e non perché diventò un bel film. Forse perchè ero solo uno studente liceale e quella partita l’ho vista all’estero, in Svizzera, circondato da tedeschi. Chissà. Sicuramente l’11 luglio 1982 ero in redazione. Sicuramente ho visto la partita....

Il dadaista e la “scimmia mediterranea”

Ho aspettato un po’, per capire come andava a finire questo sgangherato dibattito su Evola, Jules Cesare Andrea, come lo definisce un fascicolo della Polizia politica conservato all’Archivio Centrale dello Stato. Pittore, dadaista, pensatore tradizionalista, teorico di un equivoco “razzismo spirituale”, questi era Evola, per chi non lo conosca. Il dibattito, meglio ancora la disputa,...

Ma Franco Prodi è un povero scemo?

Ma Franco Prodi è un povero scemo? Mentre Greta Thunberg e quelli di Fridays For Future sono invece attendibili? Già ordinario di fisica dell’atmosfera, studioso di meteorologia e climatologia, Prodi da anni dice le stesse cose. Quando esplose il caso Greta, nel 2019, interpellato, disse che <Con Greta siamo di fronte a un abbaglio mondiale,...