GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:

Il diario di Attilio Tamaro su “Neue Zürcher Zeitung”

Settembre 17, 20230

Da “Neue Zürcher Zeitung”, 17 settembre 2023

https://www.nzz.ch/feuilleton/mussolinis-botschafter-in-bern-tagebuch-des-attilio-tamaro-ld.1755617

L’ambasciatore Attilio Tamaro era l’uomo di Mussolini a Berna. Il suo diario fa luce sui rapporti tra le potenze dell’Asse

Attilio Tamaro rappresentò l’Italia fascista come ambasciatore in Svizzera dal 1935 al 1943. Nel suo diario parla del “ridicolo” generale Guisan e dei mediocri consiglieri federali. Ma la sua visione terribile era: i tedeschi al San Gottardo.

di Marco Jorio

Già nel 1974 il giovane storico ginevrino Daniel Bourgeois notava che l’atteggiamento italiano e le relazioni italo-tedesche erano fondamentali per il mantenimento dell’indipendenza svizzera durante la seconda guerra mondiale. L’Italia fascista voleva che la Svizzera fungesse da stato cuscinetto affinché la Germania nazista non potesse espandersi minacciosamente verso sud. Sebbene questa intuizione fosse condivisa da alcuni storici, non ebbe ampia diffusione, contrariamente alla narrazione secondo cui la Svizzera sarebbe stata “risparmiata” a causa dei suoi rapporti commerciali con il “Terzo Reich”. È quindi significativo che sappiamo ancora poco dell’ambasciatore di Mussolini a Berna. Lo scrittore, storico e fascista Attilio Tamaro rappresentò il suo Paese in Svizzera tra il 1935 e il 1943. Si conoscono i suoi genitori, i suoi fratelli e una sorella. La scrittrice ancora vivente Susanna Tamaro è sua pronipote. Attilio Tamaro era sposato e aveva un figlio prematrimoniale, Tullio (1910–1972). Si sa poco del carattere di Tamaro. Il suo diario recentemente pubblicato è così sobrio che è difficile fare ipotesi sulla sua personalità. Ma fornisce uno spaccato profondo delle relazioni italo-svizzere di quegli anni e fa luce anche sui rapporti tra le potenze dell’Asse.

L’irredentista fascista di Trieste

Attilio Tamaro nasce il 13 luglio 1884 a Trieste, allora Austria. Ha completato i suoi studi all’Università di Graz con una tesi di storia dell’arte e quindi parlava correntemente il tedesco. Dopo il suo ritorno nella sua città natale, l’ardente nazionalista italiano sostenne posizioni irredentiste come giornalista e storico. In contrasto con la maggioranza della popolazione cittadina, fedele all’imperatore, egli sostenne l’annessione della sua città natale al Regno d’Italia. Come i pochi irredentisti ticinesi, riteneva che le zone di lingua italiana fossero “irredenti” (“non liberate”) e dovessero essere liberate dal “dominio straniero”. Durante la Prima Guerra Mondiale, pur essendo cittadino austriaco, si arruolò volontario nell’esercito italiano. Dopo che Trieste passò all’Italia nel 1919, Tamaro prese la cittadinanza italiana, continuò la sua attività giornalistica per giornali nazionalisti e si iscrisse al partito fascista nel 1922. Nel 1927 il regime fascista decise di affidare incarichi diplomatici a compagni di partito meritevoli. Essendo un cambio di carriera, Tamaro ne ha beneficiato. Divenne prima console generale ad Amburgo (1927-1929) e nel 1930 ambasciatore a Helsinki. Nel 1934 Mussolini voleva mandarlo in Cina come diplomatico, cosa che Tamaro rifiutò. Nell’ottobre 1935 Mussolini lo nominò ambasciatore a Berna, dove rappresentò l’Italia fascista fino al maggio 1943.

Ambasciatore a Berna

A differenza del suo lavoro diplomatico in Finlandia, sul quale è disponibile una tesi dal 2016, i nove anni trascorsi a Berna sono conosciuti solo in frammenti. Tamaro compare in numerose pubblicazioni sui rapporti italo-svizzeri di quegli anni. Ma solo nella pubblicazione sui diplomatici italiani in Svizzera pubblicata dalla Camera di commercio italiana a Zurigo nel 2018 Tindaro Gatani gli ha dedicato un capitolo. Soprattutto non è ancora chiaro in che misura Tamaro sia riuscito a influenzare le posizioni italiane nei confronti della Svizzera. Tamaro ha tenuto un diario per 38 anni. Questo è un misto di cronaca, analisi politica e notizie personali e ha qualità letteraria. Oggi il resto del patrimonio si trova nella Fondazione di Ugo Spirito e Renzo di Felice a Roma. Microfilm, fotocopie e altre copie dei fascicoli di Tamaro si trovano nell’Archivio di storia contemporanea dell’ETH di Zurigo. Nel 2021 il diario di 800 pagine è stato pubblicato quasi integralmente dal giornalista e storico Gianni Scipione Rossi in una casa editrice del Sud Italia. Durante la sua permanenza a Berna, Tamaro si occupò regolarmente del soggiorno del giovane Mussolini come agitatore socialista in Svizzera dal 1902 al 1904. Raccolse documenti sull’espulsione di Mussolini da Ginevra per anarchismo e falsificazione di passaporti, nonché sulla sua sifilide a Losanna e inviò questi documenti a Roma. Perché Tamaro abbia compilato questi documentari non è chiaro. Non senza compiacimento ha preso atto del verdetto del SP di Losanna e poi del politico del PdA Henri Viret, secondo il quale Mussolini affermava di somigliare a Napoleone.

Una visione fascista della Svizzera

Tamaro traccia un quadro costantemente negativo della Svizzera. L’accusa di provocatorio sentimento anti-Asse, di “assofobia”. Soprattutto, non capiva la loro democrazia “decadente”. Già nel 1937 si prese gioco delle elezioni del consiglio argoviese. Per lui il fatto che vi abbiano preso parte non meno di dieci partiti è un segno delle profonde divisioni tra la gente e dello stato caotico della democrazia. L’11 marzo 1942 Tamaro citò il ministro degli Esteri italiano Ciano che affermava che gli svizzeri erano un popolo così stupido da meritare solo la democrazia. Il 10 maggio 1942 partecipò alla Landsgemeinde di Glarona e in un lungo articolo rifletté sulla democrazia e sul governo ideale. Poteva solo immaginarlo autoritario e guidato da una casta dominante ereditaria, idealmente sotto forma di monarchia. Si burlava della comunità rurale definendola un teatro democratico di illusioni a metà tra l’operetta e il funerale, il che era del tutto inutile poiché esisteva già un parlamento, l’amministratore distrettuale, che rappresentava il popolo. Non ha riferito molto delle sue attività di agente e agitatore del fascismo. Ma nel luglio 1940 si recò nelle colonie italiane, ad esempio a Soletta, Grenchen e Bienne. Lì si trovò di fronte a domande critiche sull’entrata in guerra dell’Italia, che apparentemente furono respinte dagli italiani in esilio. La Svizzera italiana gli stava particolarmente a cuore. Lo infastidiva l’“Elvetismo”, la fedeltà dei ticinesi e dei Grigioni italiani alla Confederazione, che considerava un’antitesi militante e ostile all’italianità.Per lui gli svizzeri italofoni erano italiani, ma mancavano di ogni sentimento italiano. Durante un soggiorno a Lugano, scoprì con amarezza che la gente del posto si godeva i sorvoli della flotta aerea britannica sugli obiettivi dei bombardamenti in Italia, dove stavano “facendo a pezzi i fascisti”.

Niente tedeschi al San Gottardo

L’atteggiamento di Tamaro nei confronti della Svizzera è stato contraddittorio. Per motivi di interesse generale respinse temporaneamente un attacco delle potenze dell’Asse alla Svizzera o l’annessione della Svizzera italiana all’Italia. Se la Svizzera fosse divisa, l’Italia ne ricaverebbe solo una piccola parte. Il principale beneficiario sarebbe la Germania di Hitler, che si impossesserebbe della maggior parte della popolazione e del potere economico e diventerebbe anche il vicino immediato dell’Italia. L’idea dei tedeschi al Gottardo o anche a Chiasso alle porte di Milano era una visione horror a Roma, ma anche per Tamaro. Il 7 agosto 1940 rimase stupito dal mito diffuso, “dal presidente federale e generale all’uomo della strada”, secondo cui Mussolini avrebbe salvato la Svizzera dall’invasione tedesca nel maggio. Il 5 dicembre 1940 il ministro del Commercio estero Manlio Masi riferì un colloquio con Mussolini, il quale gli aveva spiegato che lui da solo non avrebbe potuto salvare la Svizzera, soprattutto perché la Svizzera commetteva tanti errori nei confronti della Germania. Masi e Tamaro erano però entrambi del parere che la Svizzera dovesse essere preservata nell’interesse dell’Italia. Tuttavia, il 22 ottobre 1940, inviò a Roma le sue considerazioni sulla divisione della Svizzera, in cui descriveva lo Stato alpino come “baluardo eterno”, l’eterno muro protettivo dell’Italia. Ma la riluttanza fu solo temporanea, perché Tamaro confidò anche nel suo diario che a lungo termine una Grande Italia vittoriosa non poteva tollerare che una regione italiana – la Svizzera italiana – agisse in modo antiitaliano e addirittura si armasse militarmente contro l’Italia. Considerava il riarmo della Svizzera e la Ridotta come una provocazione contro le potenze dell’Asse. Tamaro ha anche ripetutamente sostenuto misure di pressione economica per estorcere concessioni finanziarie alla Svizzera. Alla Farnesina era condivisa la sua reticenza nei confronti della Svizzera, che giustificava anche con la rappresentanza svizzera degli interessi italiani in diversi Stati nemici. Il 4 settembre 1942 il conte Ciano, che disprezzava definendolo uno “sporcaccione”, gli disse che la Svizzera doveva essere risparmiata. Tuttavia, Tamaro sospettava che l’atteggiamento amichevole nei confronti della Svizzera del suo ministro degli Esteri e di molti grandi fascisti potesse essere spiegato solo con milioni di dollari acquisiti con la corruzione su conti cifrati presso le banche svizzere.

I contatti di Tamaro in Svizzera

Durante la sua attività diplomatica Tamaro incontrò numerosissimi cittadini stranieri e svizzeri. Con l’ex viceré d’Egitto in esilio Abbas Hilmi ha discusso della situazione in Medio Oriente, interessante per il sogno fascista del Mediterraneo come “Mare nostrum”. Ebbe frequenti contatti con il suo connazionale, il nunzio apostolico Filippo Bernardini, il quale gli raccontò che la moglie del consigliere federale Motta aveva chiesto al Papa 10.000 franchi. Una seconda domanda venne respinta perché i Motta avevano bisogno dei soldi per un viaggio in Sicilia. Ma Tamaro mantenne contatti anche con antifascisti, come il caporedattore del “Corriere della Sera”, Eugenio Balzan, emigrato a Zurigo nel 1933. Tamaro non aveva molta stima dei fascisti svizzeri. Una notte del gennaio 1937, il leader fascista ginevrino Georges Oltramare gli fece visita con cospirazione per riferire della sua visita al “Duce”. Tamaro descrisse Oltramare come un uomo maestoso e bello, con il contegno di un tribuno pieno di grandi gesti ma privo di talento retorico. Si ritiene un grande politico, ma è un chiacchierone indiscreto. L’elenco dei visitatori della Tamaro comprendeva personalità svizzere come l’ex consigliere federale Jean-Marie Musy. Il 30 settembre 1939, l’aristocratico di Friburgo Gonzague de Reynold si lamentò con Tamaro con parole volgari nei confronti dei suoi connazionali, soprattutto degli svizzeri di lingua tedesca, e si fece beffe della loro presunta libertà. La Riforma e il riconoscimento della neutralità nel 1815 “gli presero le palle”, e la loro frigidità sessuale influenzò anche la politica. Ad un ricevimento con l’addetto militare italiano Tancredi Bianchi il 18 maggio 1942, Tamaro incontrò il comandante di corpo Ulrich Wille, che era stato inviato nel deserto da Guisan. Difese il controverso colonnello Gustav Däniker e si lamentò dell’incompetenza del Consiglio federale, in particolare del debole e indeciso ministro degli Esteri Pilet-Golaz, guidato dalla paura dei socialisti e della Germania. La Svizzera, disse Wille, provocava le potenze dell’Asse, che con i suoi enormi sforzi militari, la sua sfiducia aggressiva nei confronti della Germania e i numerosi processi per traditori contro giovani, prevalentemente tedeschi, hanno mostrato solo benevolenza nei suoi confronti.

Guisan, una figura “ridicola”

Inoltre ha avuto solo commenti negativi sul generale Guisan. Vanitoso e militarmente incompetente, pieno di slogan di resistenza insensati, Guisan si comporta come un re senza corona, viaggia trionfante per il paese come se avesse vinto una guerra e sfida il Consiglio federale. È una figura ridicola (“fa sorridere questo generale”). La paura della guerra è puro allarmismo e la resistenza contro la Germania è comunque inutile. Il 14 giugno 1940, nel bel mezzo della vittoriosa campagna tedesca in Occidente, Tamaro dipinse un quadro desolante del morale dell’esercito svizzero. Si è preso gioco dell’appello alla resistenza di Guisan, in cui aveva invocato le vittorie dei vecchi confederati. Le misure da lui proposte contro il nuovo modo di fare guerra dei tedeschi erano presuntuose. Tamaro si è occupato più intensamente del consigliere federale ticinese Giuseppe Motta. Dopo la sua morte, avvenuta il 23 gennaio 1940, gli dedicò un necrologio di più pagine. Lo criticò per la sua politica filo-alleata, in cui rappresentava solo gli interessi svizzeri. Motta perseguì una politica antiitaliana, antiirredentista e antifascista. Tuttavia, Tamaro gli attribuisce grande merito per aver resistito all’URSS e per essere tornato alla neutralità integrale contro ogni resistenza della sinistra e degli affari. Sotto Motta la neutralità della Svizzera era come una casa con le porte chiuse, da ogni finestra gli abitanti sputavano sui vicini. Tamaro alludeva alla stampa svizzera antinazista e fascista, una questione di lunga data nelle relazioni italo-svizzere. Motta temeva e odiava la Germania nazista. Fu amico della Francia finché il governo del Fronte popolare di sinistra salì al potere. Si rivolse poi all’Italia nella speranza che potesse controbilanciare la Germania a favore della Svizzera. Motta ammirava Mussolini, disse Tamaro, ma non voleva sapere nulla del fascismo. Era un democratico convinto, non privo di tendenze autoritarie. Ha potuto dominare il Consiglio federale perché gli altri consiglieri federali erano mediocri. Tamaro accusò Motta di tradire l’italianità: l’italiano era solo la sua lingua materna. Fu un appassionato rappresentante dell’“Elvetismo” e non fece nulla contro la germanizzazione della Svizzera italiana. Attribuì questo atteggiamento al secolare dominio degli Uri su Airolo, patria di Motta, che gli instillò il servilismo nei confronti degli svizzeri di lingua tedesca. Come Guisan, anche Pilet-Golaz esce male nelle note di Tamaro. È isolato nel Consiglio federale, in Parlamento, nel dipartimento e persino nel suo cantone natale, Vaud. L’opinione pubblica accusa Pilet di interpretare la neutralità in modo troppo rigoroso e di mostrare troppa considerazione per l’asse. Pilet è uno svizzero convinto, ma anche molto legato alla Francia. Impopolare, disonesto, ipocrita, loquace, più timido che volitivo e timoroso di prendere decisioni, ma un buon retore. Pilet-Golaz conclude il dialogo con una battuta che non piace agli svizzeri scontrosi e stupidi. Si rivolge principalmente a Guisan con le sue osservazioni sarcastiche. Ma ha una visione più chiara e lungimirante di Motta. È consapevole della sua difficile situazione ed è quindi amareggiato. Ancora peggiore di Pilet-Golaz per Tamaro fu il consigliere federale Eduard von Steiger, che agì contro tutti gli amici delle potenze dell’Asse e – come uno dei suoi antenati nel 1798 – rovinò la Svizzera.

La caduta di un fascista

Nel 1943 la carriera diplomatica di Tamaro terminò bruscamente con uno scandalo finanziario svizzero che coinvolse la costruzione di una raffineria di benzina nella Croce Rossa di Zuger. In ciò fu coinvolto il suo amico triestino Camillo Castiglioni, ebreo, fascista e losco giocoliere finanziario. L’appoggio dell’amico ebreo fu la rovina di Tamaro. Simili comportamenti non furono più tollerati nell’Italia tardo fascista, che nel 1938 scivolò nel brutto antisemitismo con le leggi razziali respinte dalla Tamaro. Inoltre la gente a Roma non era contenta di lui. Riferisce troppo poco di sostanza da Berna, questo “posto aperto sul mondo”. Alla fine di maggio Tamaro fu richiamato da Berna e messo in pensione. Era appena tornato a Roma quando il 13 luglio venne espulso dal partito fascista in quanto amico degli ebrei. Dopo una pausa di dieci anni dalla scrittura, Tamaro riprese la sua attività di storico e, come testimone contemporaneo, scrisse libri sulla ventennale storia del dominio fascista e sulla guerra civile dal 1943 al 1945. Morì amareggiato per le sue “insensate e vita inutile” il 20 febbraio 1956 a Roma.

Gianni Scipione Rossi, Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911–1949), Rubbettino-Editore-Verlag, Soveria Mannelli 2021. 1072 S., € 46.55.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *