GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Il Calvino stroncato
3Feb
Il Calvino stroncato
Una interessante recensione apparsa sull’inserto culturale del Sole24Ore [Marco Belpoliti, Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino, 2 febbraio] mi ha spinto a leggere Il sorpasso di Italo Calvino, pubblicato da Oscar Mondadori nel settembre del 2024. Sia pur tardive, le recensioni hanno ancora un ruolo, anche se ormai gli editori, per promuovere le pubblicazioni – anche di...
Fiuggi, tra storia e memoria
29Gen
Fiuggi, tra storia e memoria
Non me la ricordo bene. La data, intendo. Comunque un giorno d’autunno del 1992. Mi chiama Adolfo Urso, un collega, un amico. Adolfo lavorava ancora al “Secolo d’Italia”. Ma era, da sempre, impegnato in politica nelle organizzazioni giovanili del MSI-Dn.  Mi chiama, dunque, per spiegarmi  che sta lavorando, con Domenico Fisichella e altri alla creazione...
Tornare a Trieste, per Saba e non solo
25Gen
Tornare a Trieste, per Saba e non solo
Non è che si debba trovare una scusa per andare a Trieste. Merita di essere vissuta, con calma. Non da turisti, da viaggiatori. Per conoscerla, per capirla, per respirarne lo spirito. Non basta un fine settimana. Non basta andare a San Giusto, a piazza dell’Unità, al Molo Audace e al Ponte Rosso, o al Castello...
Shoah, memoria e ipocrisia
24Gen
Shoah, memoria e ipocrisia
Sul quotidiano Il Foglio (23 gennaio 2025) Pierluigi Battista ha posto, con il taglio un po’ provocatorio che è nelle sue corde, una questione che da tempo suscita discussioni. L’intervento si intitola Memoria ipocrita. Disertiamo il Giorno della memoria perché è una scommessa culturale perduta. Sostiene, in estrema sintesi, che l’antisemitismo esploso in Italia e...
Fede e politica. I sogni muoiono all’alba
23Gen
Fede e politica. I sogni muoiono all’alba
Nel 1960 Indro Montanelli scrisse una pièce teatrale per il milanese Teatro delle Novità. Titolo I sogni muoiono all’alba. Sottotitolo Commedia in 2 tempi. In realtà più che una commedia era un dramma. Ambientato a Budapest, alla vigilia del 4 novembre 1956, quando l’Armata Rossa occupò l’Ungheria per schiacciare la rivoluzione libertaria contro il regime comunista....
Al teatro di Gubbio “Un diario per non dimenticare”
20Gen
Al teatro di Gubbio “Un diario per non dimenticare”
    “Un diario per non dimenticare: Gubbio e le leggi razziali”. A Teatro la storia dell’eugubino Ettore Ajò
Un diario per non dimenticare a Gubbio
16Gen
Un diario per non dimenticare a Gubbio
  UmbriaTv, 18 gennaio 2025 Teatro, al ‘Ronconi’ “Un diario per non dimenticare” Corriere dell’Umbria, 17 gennaio 2025 La Nazione – Umbria, 15 gennaio 2025 Trg, 14 gennaio 2025          
Gaza, Doha, speranza senza illusioni
15Gen
Gaza, Doha, speranza senza illusioni
A un anno e più di tre mesi dalla mattanza antisemita dei quel maledetto 7 ottobre 2023 non si può che apprezzare l’accordo che sarebbe stato raggiunto a Doha – dopo tanti fallimenti – per una tregua a Gaza. Anche se il condizionale è ancora d’obbligo. Il Qatar si è impegnato moltissimo, ed è un...
“M” in versione noir
11Gen
“M” in versione noir
Mi ci sono messo d’impegno. Contrario alla trasformazione della storia in romanzo, ancor più lo sono per la sua riduzione in film o fiction. Faccio qualche eccezione per le biografie. Ma rimango spesso deluso. Possono essere un grande spettacolo, ma mi chiedo sempre se quello spettacolo sia percepito come tale da chi lo guarda o...
Bentornata Cecilia, brava Meloni
8Gen
Bentornata Cecilia, brava Meloni
Ora che Cecilia Sala è tornata a casa mi sento libero di dire qualcosa. Leggo i giornali e ascolto le persone. Sono molto attento ai commenti di editorialisti, retroscenisti, cronisti politici. Ma anche a quelli dei portiere, del barista, del barbiere, dei professori, delle persone normali, in fondo. Lo faccio sempre ma, in casi come...
A teatro le leggi razziali a Gubbio
4Gen
A teatro le leggi razziali a Gubbio
“Corriere dell’Umbria”, 4 gennaio 2025  
12 febbraio 1969, quando il sindacato sbagliò
6Dic
12 febbraio 1969, quando il sindacato sbagliò
Non me la posso ricordare la nevicata del ’56, quando «Roma era tutta candida / tutta pulita e lucida». C’ero, ma vai a capire se quel 12 febbraio la mamma – avevo 2 anni e poco più – mi chiuse in casa o mi portò imbacuccato al parco della Vittoria, pendici di Monte Mario. Chissà....
La tregua, tra speranza e illusioni
27Nov
La tregua, tra speranza e illusioni
Difficile dire se la tregua – o, se si vuole, il cessate il fuoco – in Libano durerà. Sessanta giorni? Di più? Di meno? In senso stretto di un passo avanti decisivo verso la pace non si può parlare. Peraltro dovrebbe essere firmata non da Hezbollah, che non è uno Stato. Il “Partito di Dio”...
“La destra e gli ebrei” citato da “UFFPOST”
27Nov
“La destra e gli ebrei” citato da “UFFPOST”
“HAFFPOST”, 26 NOVEMBRE 2024   L’ANTISIONISMO, IL GENOCIDIO, E I NIPOTINI DI FRANCO FREDA Pierluigi Battista Sì, Franco Freda, il neonazista, proprio lui. Il primo dei due ricordi dedicati a chi, da ultimo persino Papa Francesco, si balocca con l’idea (meglio: con il pregiudizio sotto forma di idea) che lo Stato di Israele stia compiendo...
Quando Roma diventò moderna
21Nov
Quando Roma diventò moderna
Quando i bersaglieri italiani, il 20 settembre 1870, varcano la breccia di Porta Pia, Roma ha circa 220mila abitanti. In quell’anno Parigi ne conta oltre 1 milione e 800mila, Vienna 850mila, Londra lambiva i 5 milioni, Napoli quasi 500mila, Torino e Firenze 200mila. I numeri non fanno la storia, ma la storia fa le capitali....
Genocidi e speranza
18Nov
Genocidi e speranza
Papa Francesco ha scritto un nuovo libro, in vista dell’imminente Giubileo 2025. Si intitola La speranza non delude mai. Pellegrini verso un mondo migliore. Edito in Italia da Piemme, da oggi è in libreria. Lo ha curato il giornalista argentino Hernán Reyes Alcaide. Dunque è stato scritto in spagnolo e poi tradotto. Il libro si...