GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Tra Roma e Tel Aviv

Mentre il premier israeliano Benyamin Netanyahu è in visita a Roma, Tel Aviv è stata funestata da un attacco terroristico. Un giovane palestinese, affiliato ad Hamas, ha sparato sulla folla, ferendo tre persone. Due sono gravi e mentre scrivo non so se sopravviveranno. L’attentatore è stato ucciso dagli agenti della sicurezza. Difficile capire se non...

Anni Settanta?

Roma, febbraio 1975. Le strade erano ancora vuote. Poche auto. Poca gente. Il clima era plumbeo. Molto lentamente si stava uscendo dall’austerity provocata dallo shock petrolifero di fine 1973. Il 6  ottobre, quell’anno, nel giorno sacro di Yom Kippur, Giorno dell’Espiazione, l’Egitto attaccò Israele dal Sinai, la Siria dal Golan. Io speravo che Israele riuscisse...

Bare, retorica, responsabilità

Nell’immediato ho taciuto sulla tragedia del Crotonese, perché è difficile dire qualcosa di sensato davanti alle immagini di cadaveri che affiorano dalle onde. Credo si possa solo piangere per le vite spezzate. Per rispetto. Perché non è la prima volta che accade e, purtroppo, non sarà l’ultima. Tuttavia girano sui social commenti demenziali. In sostanza,...

Costanzo, genio in bianco e nero

Forse non è un vizio solo italiano, ma certo nello sperticato elogio del defunto siamo maestri. Dunque non mi sorprende l’accorato moltiplicarsi di panegirici postumi per Maurizio Costanzo. Un genio, si dice. Non potendolo definire santo, più di genio non si può dire. Anche se le iperboli si stanno sprecando. Sia chiaro, Costanzo è stato...

Un anno dopo

Un anno dopo

Febbraio 24, 20230

Un anno. Un anno da quella notte in cui abbiamo scoperto che la storia non era finita e in Europa poteva scoppiare una guerra, calda, non fredda. In un attimo, quel 24 febbraio, con l’invasione russa del Donbass, siamo tornati al Novecento. E non abbiamo idea su come possa finire. Non abbiamo neppure un’idea precisa...

“Ya kyyanyan” / “Ich bin ein Berliner”

Chissà se a Joe Biden è passato per la mente, nella sua inaspettata e rapida vista in una Kiev dove suonavano gli allarmi, di replicare il  “Ich bin ein Berliner” pronunciato da John Fitzgerald Kennedy a Berlino Ovest il 26 giugno 1963. “Ya kyyanyn”, io sono keviano, avrebbe potuto scandire in ucraino. Ma forse, se lo...

La sinistra stordita

Presto dimenticate, le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia meritano qualche riflessione a freddo. Dispiace che l’affluenza alle urne sia stata molto bassa. Ovviamente i bravi analisti hanno avanzato ipotesi di vario tipo. A mio modesto avviso le ragioni sono essenzialmente due. Una è la frammentazione delle date. Ormai da anni le regionali non...

Da “Vola colomba” a Zelensky, politica e canzonette

C’è un non so ché di paradossale nel dibattito sull’ospitata del presidente ucraino Zelensky al Festival di Sanremo. Peraltro, se ho capito bene, consisterà nella trasmissione di una sorta di appello registrato. Ma, si obietta, il Festival è la sede della musica, uno spettacolo, che senso ha “inquinarlo” con un contenuto strettamente politico? Un’obiezione francamente...

Verso il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è alle porte. Tante le iniziative in programma. Mi piace segnalare quelle alle quali sono coinvolto, all’Aquila, mercoledì 25, a Todi, giovedì 26, infine a Perugia, il 27. Di seguito le locandine dei tre appuntamenti. https://www.regione.abruzzo.it/content/verso-la-giornata-della-memoria-mercoledì-l’evento-di-regione-abruzzo-e-comune-l’aquila Giorno della memoria, presentate tutte le iniziative a Perugia

Rieccole? Le Province e la Costituzione miope

Rieccole. Le Province. Forse. Se possiamo considerare un segnale politico i disegni di legge trasversali presentati al Senato. Potrebbero essere solo iniziative “testimoniali”, senza futuro. Ma anche no. Il problema esiste. Depotenziate nel 2014 dalla legge Del Rio, con il referendum di Renzi del 2016 dovevano essere abolite, ma il referendum fallì. E le Province...