GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Non è morto il Papa

Non è morto il Papa. Lo dico così, semplicemente, tanto per ricordare una banalità. Non sono un teologo. Al massimo, un cattolico appassionato di storia delle religioni. Niente di più. Sono anche un cattolico normale, peccatore come tutti, papi compresi. Legato alla fede di bambino, al mese Mariano, al catechismo dei tempi della messa in...

La povertà e lo Sceriffo di Notthingam

Può sembrare curioso, ma io ancora leggo i giornali. È una deformazione professionale. Non tutti, ovviamente. Però ho un mio criterio, alterno. Non vado cercando conferme consolatorie del mio pensiero. Poi, da ipercritico, difficilmente mi riconosco totalmente in quello degli altri, fossero pure cari amici. Stamane stavo per comprare anche “la Repubblica”. Poi ci ha...

L’infamia e i pregiudizi

Ogni tanto capita che qualcuno mi chieda perché abbia scelto di parlare così spesso di ebrei. Proprio così mi dicono: “di ebrei”. Qualcuno “sospetta” che io sia in realtà ebreo. Non scherzo. Magari marrano, anche se non sanno che cosa significhi “marrano”. A domanda diretta rispondo che non sono ebreo ma che, se lo fossi, ne...

Morale e moralismi…

Non amo infierire. Dunque ho seguito la cronaca, senza commentare pubblicamente. Poi, francamente, la storia insegna che una quota, sia pur marginale, di personale politico dedito ad affari privati, piuttosto che al bene pubblico, è sempre esistita ed esisterà. Gli affari privati possono essere legittimi o illegittimi. Sui primi, nulla da dire. A preoccupare, scandalizzare...

Margherita Sarfatti e l’America a Perugia

Una bella serata a Perugia, il primo dicembre, nel salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliotecaria dell’Umbria, per parlare di Margherita Sarfatti, intorno a L’America di Margherita Sarfatti. L’ultima illusione, edito da Rubbettino. Un pubblico attento alla personalità dell’intellettuale veneziana che ha segnato la cultura dell’arte del Novecento italiano, per troppo tempo schiacciata sulla figura di Mussolini,...

“L’avevo detto, io!”

Nel vocabolario Treccani, che non è di parte, alla lettera C si trova il sostantivo femminile tragicamente tornato d’attualità. Ecco la voce: <casamìcciola s. f. – Rovina, disordine, gran confusione: è successa una c.; far c.; anche di casa molto in disordine: è una c., una vera casamicciola. La parola è un uso antonomastico del...

Il diario di Attilio Tamaro presentato alla Casa del Ricordo

Un piacevole incontro a Roma sula biografia e sul diario dello storico e diplomatico Attilio Tamaro. Grazie al Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il volume “Attilio Tamaro: il diario di un italiano” (Rubbettino Editore) è stato presentato venerdì 25 novembre 2022 nella sala della Casa del Ricordo  dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati...

Visto da Londra

Probabilmente capita a tutti. A me sempre. Appena lasci l’Italia, non da frontaliero, non la dimentichi, ma cambi la percezione. Londra non è agli antipodi. Ci arrivi in un attimo. Però, soprattutto mancando da tanti anni, acuisci lo sguardo, cerchi di capire. Che la Regina non ci sia più si sa. Ora c’è un Re....

Facce ride, Montesa’

Ogni tanto incontro Enrico Montesano, vicino casa. Cammino io, cammina lui. Dimesso, vecchio. Non lo conosco personalmente. Lui non conosce me. Dunque niente saluti. Non l’ho mai considerato un grande attore, anche se mi ha fatto ridere. E di questo lo ringrazio. Ora mi mette tristezza. Perché infilarsi  nel tritacarne televisivo? Possibile che non si...