GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
L’assedio di Tolone

È persino stucchevole seguire l’evoluzione della “crisi” italo-francese sulla questione migranti. Meloni ha sbagliato, dicono… Non conviene all’Italia incrinare il “patto” sottoscritto nel 2021 da Draghi con Macron… Si resta isolati… Si rischia sui fondi europei… A Bruxelles sì innervosiscono… Può anche darsi che lo siano, nervosi, alla Commissione. Ma a me pare che nervosi...

Douce France adieu?

Dunque la Ocean Viking naviga verso Marsiglia. Perché la Francia si è scoperta generosa. Ieri. Oggi meno. Visto che il portavoce del governo chiede alla nave di cambiare rotta e attraccare in Italia. Situazione confusa. Intanto la nave sembra andare… Ma nella notte Parigi ci ha ripensato. Non è dolce la Francia. Quando deve fermare...

Navi-taxi e umanità

Migrazioni. Partiamo da un concetto fondamentale quanto banale: gli esseri umani si muovono. Come gli animali. Non per caso chiamiamo le rondini uccelli migratori. Si muovono anche i mammiferi. Lo fanno cercando acqua e cibo. In sostanza un habitat dove vivere meglio, o almeno sopravvivere. Lo fanno, da sempre, anche gli essere umani, anche solo...

Rieccoli…

Rieccoli…

Novembre 4, 20222

Ho sbagliato. Ma anche un errore può essere utile. Per capire. Ho pubblicato questo post: “Comunque di un medico no-vax non mi fido. E vado a fare la quarta dose…” A parte che non ci stavo andando e lo farò quando mi toccherà, non pensavo di aizzare una polemica. Semplicemente, capisco che il governo dovesse...

Rave abusivi e memoria corta

Un paese senza memoria. Questo siamo. O meglio, un paese a memoria intermittente. Il decreto anti-rave sarà probabilmente corretto, governo consenziente, in sede di conversione in legge. Forse è giusto, forse no. Non sono un giurista. Non mi pronuncio. So però che per organizzare un evento pubblico bisogna rispettare le regole. Anche se si tratta...

Scuola, merito, classismo… e Pasolini

Se penso alla scuola, mi vengono in mente cataste di banchi a rotelle mai utilizzati. Se ci ripenso, ricordo le proteste per qualche preside che, solitario, cerca di imporre un abbigliamento adeguato e il rispetto per i docenti, e prova persino a vietare i telefonini in classe. E ancora, penso a professori delle superiori desolati....

Margherita Sarfatti intellettuale del Novecento

Con Rachele Ferrario e Giacomo Marinelli Andreoli, a Umbrialibri, abbiamo parlato a Perugia di Margherita Sarfatti, con una riflessione sulla personalità e di una donna del Novecento tra arte e politica. Un dialogo sul complesso e intrigante profilo della grande intellettuale veneziana: critica e promotrice d’arte, scrittrice, giornalista, politica. Una donna per troppo tempo appiattita sulla figura...

Fiducia e coraggio

Anche il Senato ha dunque votato la fiducia al governo guidato da Giorgia Meloni. Hanno a favore  115 senatori, contro 79, astenuti 6. Sei gli assenti. I numeri contano. Perché in questi giorni si è molto discusso sulla fragilità della maggioranza nella cosiddetta Camera Alta. Perché il Senato è composto da 206 membri: ai 200...

Lo spaesamento dei supponenti

Per carità, comprendo lo spaesamento. Come è possibile che sia accaduto? Come? Perché? Politici, intellettuali (o presunti tali), giornalisti, non riescono a farsene una ragione. Che gli elettori abbiano scelto il centrodestra sembra loro persino offensivo, uno scherzo di cattivo gusto, una tragedia. Continuerà così, per giorni, per mesi, per anni. Hanno tifato contro, soffrendo,...

Giorgia, la prima donna

È un giorno che passerà alla storia. Certamente alla storia italiana. Giorgia Meloni è la prima donna presidente del Consiglio. Può sembrare una nota troppo enfatica. Non credo. Ha un significato di svolta, di modernità. Non è solo immagine e retorica. Comunque è una buona immagine. Poi, naturalmente, si tratta di governare. Non necessariamente una...