GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
L’Italia geniale… e quella mediocre

Scandalo! Pierluigi Bersani ha scoperto all’improvviso di essere stato ministro dello Sviluppo Economico nel biennio 2006-2008, nel secondo governo Prodi. Se l’è ricordato perché qualcuno ha visto la sua foto esposta nella sede del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), in via Veneto. Una foto tra tante, alcune decine. Quelle di tutti ministri che in novant’anni...

Meloni: “16 ottobre, disumana furia nazifascita”

Stavo pensando di scrivere qualcosa sull’anniversario della razzia degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. Qualcosa di non ripetitivo, di non banale. Ne ho parlato tante volte e cercavo uno spunto che andasse oltre la condanna, oltre la memoria dell’orrore. Mi sono chiesto se ce ne fosse ancora bisogno. Se ancora fosse necessario alzare la...

La Russa, un buon segnale

Buona la prima. Ignazio La Russa è stato eletto Presidente del Senato, dunque seconda carica dello Stato. La legislatura comincia bene. Anche grazie a quei voti che gli sono stati dati fuori dal perimetro del centrodestra. Può sembrare un paradosso. In parte lo è. Ma per altri versi è un segnale positivo. Ci sono stati,...

Pacifismi e ambiguità

Ambiguità. Pelosa. Di questo sono diffusori gli organizzatori delle “marce della pace” che si annunciano. Parlano di pace, ma lo fanno con lingua biforcuta, come si sarebbe detto una volta. A quasi otto mesi dal quel 24 febbraio che ha visto tornare la guerra nel cuore dell’Europa. Quella notte la Russia aggredì militarmente l’Ucraina, occupandone...

L’arte del riciclo del savio Saviano

Wikipedia dixit: <The Guardian fa parte del gruppo di quotidiani in lingua inglese considerati stampa di riferimento per accuratezza e imparzialità di esposizione>. E se lo dice Wikipedia noi ci crediamo. Noi in senso generico. Cioè il vastissimo pubblico dell’enciclopedia libera. Talvolta accurata. Talaltra meno. Ma è gratis… Comunque il Guardian, che in realtà è...

La “marcia”, tra storia e cilici

Un centenario è un centenario. Ricordarlo è quasi un obbligo. Come farlo dipende, certo, da che cosa è accaduto quel giorno di un secolo prima. Per dire, il 5 ottobre del 1922 nacque a Palermo Ciccio Ingrassia. Forse mi sono sfuggite le celebrazioni. È andata meglio a Vittorio Gasmann, nato l’1 settembre. Ma, si sa,...

Notizie…

Notizie…

Ottobre 5, 20220

Violenza sessuale su undicenne, arrestato prof. «La scuola sapeva e non ha fatto niente»   Roma, cinque 15enni e una ragazza attirano in trappola 17enne Down e lo massacrano di botte   Bari, professore del Majorana picchiato per una nota: «Ora ho paura a tornare in classe»   Musei Vaticani, squilibrato getta a terra due...

Sciacalli

Sciacalli

Ottobre 3, 20222

Nell’immediato ho pubblicato un post sintetico: <Sciacalli. Hanno toccato il fondo. La mia totale solidarietà a Giorgia Meloni>. Volevo, dovevo, mi sentivo moralmente obbligato a manifestare pubblicamente la mia indignazione per quel che era accaduto. Speravo che la cosa finisse lì. Invece non è subito passata nell’archivio delle idiozie pubblicate dai giornali e sui social....

La valanga sulla “marcia” (2)

Per qualcuno è un’invasione di locuste. Per altri una manna dal cielo. Gli altri sono gli autori e gli editori che hanno saputo cogliere l’occasione con titoli accattivanti e impegno diffusionale, a prescindere dalla serietà dei contenuti. Era prevedibile. I cent’anni dalla marcia su Roma del 28 ottobre 1922 ricorrono una volta sola. Meglio approfittarne....

Il fascismo nella storia d’Italia: tre giornate di studio

Nel centenario della marcia su Roma era inevitabile un fiorire di iniziative, non solo editoriali d’occasione. Talune inutili, persino dannose per la loro superficialità. Altre, di carattere strettamente scientifico, persino necessarie. Una cosa è la storiografia, un’altra il gossip. Nei giorni 14, 21 e 28 ottobre 2022 si terrà, in tre distinte sessioni, si terrà...