GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Pregiudizi

Pregiudizi

Settembre 29, 20220

Non conosco Ester Mieli. So che è una giornalista romana. So che è stata portavoce della Comunità ebraica. So che è stata candidata nelle liste di Fratelli d’Italia. So che è stata eletta senatrice. Auguri di buon lavoro. A me non pare una grande notizia. Nel senso che non vedo quale sia la grande novità. Di...

Bivi e cazzullate

È bravo Aldo Cazzullo. Bravo giornalista e bravo saggista. Fin dai tempi del Testamento di un anticomunista, che scrisse con Edgardo Sogno, partigiano. Perché i partigiani, anche se si tende a dimenticarlo, non furono solo comunisti. Bravo collega, dunque, fin da giovane. Ma con un vizio, la tuttologia. Politica, storia, costume, spettacolo, cronaca, reali, praticamente...

La svolta, grazie a una donna

Dunque si volta pagina. Dopo una legislatura disgraziata,  con tre governi a maggioranza numerica variabile ma senza una vera maggioranza politica. A dispetto di una legge elettorale che andrebbe cambiata domattina, ora una maggioranza esiste. Come esistono tre minoranze, diverse fra loro, che faranno forse, molto forse, fronte comune, ma comunque minoranze resteranno. Questa è...

Fine, è autunno

Fine, è autunno

Settembre 23, 20220

Fine. Stasera si chiude. Una stagione, perché nella notte scorsa, alle 3.04, c’è stato l’equinozio astronomico, e siamo entrati in autunno. E, con gli ultimi comizi, si chiude una campagna elettorale strana, cattiva, sguaiata. Che tale è stata essenzialmente per colpa del Pd guidato da Enrico Letta. L’ultima che ha detto, oggi al “Corriere”, è...

6 giorni all’alba

L’estate sta finendo. E anche la campagna elettorale. Un po’ sgangherata, in verità. Ma necessaria quanto inevitabile. Qualcuno ha anche teorizzato che votare all’inizio dell’autunno, a scuole appena riaperte, fosse sbagliato in sé. Come se i problemi della scuola dipendessero da due giorni di lezione in più o in meno… Nel 2013 si votò a...

Alluvioni e responsabilità

Purtroppo la solidarietà virtuale non serve a nulla. Ma se mi fossi precipitato per aiutare sarei stato solo d’impiccio. La protezione civile è una cosa seria. E i suoi volontari sono attrezzati per farlo, come i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Dunque la mia inutile solidarietà ai marchigiani colpiti dal disastro è sentita, non...

Gli spicci di Blinken (e di Putin)

Poteva arrivare da Mosca, invece è stata recapitata da Washington la “bombetta” sulle elezioni. Perché? Perché proprio il 12 settembre il segretario di Stato Antony Blinken ha ritenuto opportuno inviare un report “sensibile”, non “segreto” o almeno “classificato”, alle ambasciate americane di mezzo mondo? Se proprio dobbiamo indossare l’abito del complottista, a questa domanda –...

I bari del fact checking

Rieccolo. No, non Amintore Fanfani, che pure Montanelli ribattezzò “Il rieccolo”. Tranquilli. A tornare a galla è il fact checking. Qualche anno fa ebbe un momento di splendore. La Treccani lo definisce correttamente “verifica dei fatti”. E chiarisce: <Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza...

Sondaggi e alambicchi

Stop ai sondaggi. Ma si continuerà a farne, ogni giorno. Per legge non potranno essere diffusi, ma i vertici politici li seguiranno con attenzione. Per sondare gli umori. E magari per aggiustare il tiro su qualche tema, su qualche particolare. Non credo molto ai sondaggi. Possono indicare una tendenza. Ma si sa che molti elettori...

Ciao, Maestà

Ciao, Maestà

Settembre 8, 20220

Non sono monarchico. Forse lo sarei se fossi inglese. Ma non ne sono così sicuro. Anche se comprendo, nelle monarchie costituzionali, il ruolo che il sovrano ricopre come rappresentante e simbolo dell’unità nazionale. I presidenti della Repubblica, anche se viene loro attribuito, non interpretano questo ruolo con la medesima efficacia. Può non piacere, ma è...