GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
“Non sono fascista. Se lo fossi lo direi”

Piove. L’estate sta finendo. Forse. Una scorsa ai giornali. E anche ai social. A parte il maltempo, siccome tra poco più di un mese si voterà, le notizie sono due. La prima è che l’ex premier russo Medvedev, noto etilista, chiede agli europei di <punire i vostri governi idioti>. Lo fa mentre Erdogan dice che...

Chi è causa del suo mal…

Ora tutti strepitano, ma sta accadendo ciò che era scontato. Con 300 parlamentari in meno da eleggere, tra Camera e Senato, la corsa per ottenere un posto sicuro in lista non poteva che diventare una battaglia all’ultimo sangue. La cosa divertente è che la stanno combattendo deputati e senatori che nel 2019 hanno votato a...

Simboli, fiamme e ipocrisie

Dato il clima, qualcosa del genere me l’aspettavo. Ma mai avrei immaginato che fosse Liliana Segre a entrare a gamba tesa nella campagna elettorale, sollevando una questione sul simbolo di Fratelli d’Italia, che contiene anche una fiamma tricolore. Ho grande rispetto per la signora Segre, nominata nel 2018 senatrice a vita dal presidente Mattarella <per avere...

Risse, programmi e minibus

Il quadro si sta chiarendo, com’era scontato, direi. A sinistra il Partito Democratico, fallito l’accordo con Calenda, ha chiuso il suo fronte “largo” con le estreme neo-comuniste e ultra-ambientaliste, con la Bonino e con Di Maio. Conte, con quel che resta dei Cinquestelle, se ne va da solo verso lidi incerti, alla ricerca di voti...

Fantasmi e fesserie

Seguo naturalmente, da semplice cittadino elettore, la campagna elettorale. Molte delle cose che si leggono sono talmente banali, retoriche e ripetitive – come un disco rotto – che credo non valga la pena commentarle. Ma ho incrociato un tweet del leader dei Verdi, Angelo Bonelli, fresco alleato del Pd. Un tweet contro Calenda, perché ha...

La coalizione dello strapuntino

Imbarcato anche Di Maio, Letta ha chiuso il suo cerchio magico. Non è un miracolo né una sorpresa. Archiviata la prospettiva del “campo largo” con Conte che ha disarcionato Draghi, non gli restava che raccogliere il maggior numero possibile dei cespugli che nei sondaggi ondeggiano intorno alla soglia del 3 per cento, più sotto che...

Animalisti e botticelle

Non sono parente né amico di un vetturino. Cioè di uno di quei signori che, essenzialmente a Roma, portano in giro i turisti con la carrozza a cavalli. Botticelle, si chiamano quelle carrozze. La premessa è necessaria. Non sia mai si pensasse che io abbia interessi correlati. Non è così. Dedico qualche riga a questa...

La Carta non è un totem

Scrittori, giornalisti, registi, attori, cantanti, influencer… Purché manifestino allarme per la possibile vittoria del centrodestra il prossimo 25 settembre. Com’è tradizione i giornali “militanti” scendono in campo per diffondere la Grande Paura. Fin qui, sono stati interpellati soprattutto stranieri. L’inglese di cui si annuncia un futuro libro sul neofascismo. Lo spagnolo preoccupato da Vox, anche...

Storia. Quando Nenni cercò di “usare” Tamaro…

<Davvero in tutto ciò ha ragione il cattolico e nazionalista Attilio Tamaro che intravvede i cosacchi comunisti a San Pietro come conseguenza della provocatoria politica americana della quale noi dovremmo essere la pedina Adriatica>. Firmato Pietro Nenni. Queste righe appaiono sabato 4 febbraio 1950 su “Mondo Operaio”, il settimanale della sinistra socialista fondato e diretto da...