GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Mai più!

Mai più!

Gennaio 26, 20242

Alla vigilia del Giorno della Memoria, qualche riflessione viene naturale. In particolare in questo gennaio 2024, che vede cadere la ricorrenza mentre il Medio Oriente è ancora in fiamme. Lo è a causa della strage del 7 ottobre scorso, quando Hamas, che “governa” la striscia di Gaza, ha scatenato il terrore nel Sud di Israele,...

Il generale e la stampa “amica”

Sono settimane che mi faccio una domanda, senza riuscire a trovare una risposta certa. Perché, mi chiedo, alcuni giornali non lasciano passare un giorno senza trovare il modo di parlare del generale Vannucci, Vannetti, Vannacci, o come si chiama? Ci fosse una notizia, capirei. Ma le notizie latitano. A parte quelle relative al suo nuovo...

La vita in un telefono?

Talvolta è difficile leggere i quotidiani. Sono respingenti. Perché ripetitivi. Solo colpa dei giornalisti? Anche. Prima, però, degli editori, che non investono abbastanza. Fare buona informazione costa. La stampa tradizionale è in crisi, da tempo. Ormai la pseudo informazione dei social ha preso il sopravvento. E la gente si accontenta. Ma se si accontenta forse...

Grazie, Presidente

Non ho seguito in diretta il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Troppa confusione. Da anni preferisco leggere il testo pubblicato sul sito del Quirinale. Così riesco a cogliere ogni sfumatura. Lo dico chiaro, c’è poco da commentare. Condivido, tutto: parole chiare, precise, nessuna ambiguità. Chi vuol capire capisca. Se gli...

Dalla parte giusta

Dunque, banalmente, un anno finisce stasera e domani ne comincia un altro. Tempo di bilanci, come tradizione vuole. Anche per i media. È un po’ stucchevole, ma i giornali – tutti, con qualunque mezzo siano diffusi – son fatti così. Per settimane si preparano paginate sugli eventi principali (opinabili) dell’anno che muore, e sulle prospettive di quello...

Mea culpa e pandori

Sia chiaro, non mi piace il moralismo. La morale sì, il moralismo no. Dunque non ho niente contro Chiara Ferragni e Federico Leonardo Lucia. Sono giovani. Hanno trovato il modo di diventare milionari. Buon per loro. Dietro il moralismo di solito si nasconde l’invidia. Per chiarezza, da dizionario, si tratta del “malanimo provocato dalla constatazione...

Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana

      https://www.emiciclonews.it/notizie/226220-iasric-convegno-g-volpe-da-paganica-dannunzio Il Foglio, 15 dicembre 2023 http://www.voxmilitiae.it/2023/12/laquila-convegno-nazionale-di-studi-su-gioacchino-volpe/ https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=29390 “Gioacchino Volpe nell’Italia contemporanea”, convegno a L’Aquila   https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/consiglio/2023/12/11/allaquila-convegno-omaggio-allo-storico-gioacchino-volpe_cb3835c2-d5dc-4c4b-8b1e-d189a242da29.html In ricordo dello storico abruzzese, il convegno “Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana” a L’Aquila https://www.emiciclonews.it/notizie/225681-liasric-organizza-un-convegno-su-gioacchino-volpe https://www.ilcentro.it/l-aquila/un-convegno-su-gioacchino-volpe-1.3218422 https://www.secoloditalia.it/2023/12/allaquila-giornata-di-studi-su-gioacchino-volpe-il-grande-storico-che-concilio-marx-e-gentile/ GIOACCHINO VOLPE NELL’ITALIA REPUBBLICANA IL 14/15 DICEMBRE CONVEGNO NAZIONALE ALL’AQUILA SUL GRANDE STORICO ABRUZZESE A L’Aquila il convegno nazionale...

Iattura ed elogio del refuso

Ho letto solo qualche riga. Non cito l’autore del libro appena acquistato, peraltro suggerito da una bella recensione su un quotidiano nazionale. Sarebbe scorretto. Ne parlerò, se ne vale la pena, quando lo avrò letto tutto. Dopo poche righe mi sono fermato. E le ho rilette. Potevo essermi distratto. Invece c’è scritto proprio così: <ancora...

Mi difendo, dunque sono

7 ottobre-7 novembre. Un mese dalla mattanza di Hamas contro civili israeliani inermi. La reazione di Israele era inevitabile. La guerra continua. Gaza City è circondati mentre missili piovono su Israele da Libano e dalla Striscia. Prevedere come finirà è difficile. Troppe sono le variabili. Non sì può non piangere tutte le vittime civili. Ma...