GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Non fu vera gloria

È inevitabile che la stampa continui a occuparsene. Altrettanto inevitabile è che lo facciano i social. Aboubakar Soumahoro faceva il duro e puro difensore dei lavoratori immigrati sottopagati. Che esistano lo sappiamo tutti. Accade soprattutto in agricoltura, ma non solo. Per quanto riguarda i braccianti è sotto gli occhi di tutti. Il caporalato non è...

ZeroComics

ZeroComics

Ottobre 28, 20232

Dunque Michele Rech, in arte Zerocalcare, ha comunicato all’universo che rinuncia all’annunciata presenza a Lucca Comics & Games. Per quanto sia un acclamato fumettista, la reazione potrebbe essere chissenefrega. Almeno la mia, che pure ho amato i fumetti. Ma sono fermo a Tex, a Topolino e a Diabolik. Ma non può bastare il chissenefrega. Perché...

Vista dalle retrovie…

Può sembrare un paragone ardito. Ne sono consapevole. Eppure mi è tornato in mente, perché mi colpì e mi fece riflettere. <Il solito spettacolo nauseabondo>, scrisse mio nonno, nelle sue memorie, alla fine del 1917, durante una breve licenza lontano dal fronte. Lo scrisse quando si rese conto che gli italiani potevano tranquillamente andare a...

Israele, tra Calvino e Herbert Pagani

Guardo i telegiornali, un po’ tutti. Si moltiplicano le immagini dalla striscia di Gaza colpita dalla reazione israeliana. Sofferenza, naturalmente. Emergenza sanitaria. Vittime dei raid, anche innocenti. Tutto vero. Certo. Come purtroppo è scontato quando la parola passa alle armi. È però raro, rarissimo che si ricordi perché tutto ciò accade. L’alba del 7 ottobre...

Narges, il Nobel, la guerra

Quanto tempo è passato? Neppure due giorni. Il 6 ottobre l’Accademia di Oslo ha deciso di assegnare il Nobel per pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi. Il premio le è stato assegnato per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per i suoi sforzi nella promozione dei diritti umani e della libertà per...

Israele siamo noi

All’alba del 7 ottobre i terroristi di Hamas hanno scatenato dalla striscia di Gaza contro Israele. Il quotidiano Il Foglio, diretto da Claudio Cerasa, ha pubblicato questo appello, che condivido integralmente. Non ho molto da aggiungere, a parte il ricordo della guerra del Kippur, 1973. Io ho inviato la mia adesione. Spero lo facciano in...

Venga avanti, dotto’

Venga avanti, dotto’. I romani conoscono perfettamente l’invito del parcheggiatore abusivo. Ma anche del barista, dell’artigiano, del bancarellaro, del barbiere. Al femminile si declina dottore’. A Roma chiunque sia vestito in giacca e cravatta, o comunque “bene”, automaticamente viene qualificato come dottore. Non è una presa in giro. È una formula popolare stereotipata per ingraziarsi...

Pio XII sapeva… C’erano dubbi?

 Chi non è abbonato alla versione digitale del “Corriere della Sera” solo domani potrà leggere sulla Lettura l’intervista di Massimo Franco all’archivista e ricercatore Giovanni Coco, intitolata Pio XII sapeva. Così, d’acchito, mi ha ricordato un’altra intervista, apparsa su “la Repubblica” il 20 maggio 2022. Simonetta Fiori intervistò lo storico americano David I. Kertzer. Titolo:...

Quei gobbi del Quarticciolo, e non solo

Che relazione c’è tra il Quarticciolo e il Parco Verde di Caivano? Da un lato una borgata popolare di Roma, dall’altro un rione di un comune parte della città metropolitana di Napoli. Relativamente distanti, ma non troppo. Su strada appena 218 chilometri. Le distanze vere, in Italia, sono altre. I chilometri tra Bolzano e Siracusa...

La fila del ceto medio

Roma. Esco per andare dal tabaccaio. Non solo per le sigarette. Anche per due pile, in verità. Capita. Posso andare a destra o a sinistra. Stavolta scelgo la sinistra. Da qualche parte avevo letto che dove c’era una banca – ormai per trovare uno sportello serve Google maps – avrebbero aperto un supermercato. Curioso, riflettevo....