GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Storia, documenti, ambiguità

I diari vanno sempre presi con le molle. Tutti. Anche quelli che l’autore non ha mai immaginato di pubblicare, e quindi si possono teoricamente considerare più veritieri. E lo sono senz’altro per quel che riguarda le sue considerazioni. Non è invece detto che lo siano per i fatti narrati. L’autore potrebbe non aver capito, o...

Generale, mi faccia il piacere…

La vicenda è talmente grottesca che non sarebbe neppure il caso di perdere tempo per parlarne. Eppure qualcosa mi sento di dire. Perché il protagonista di questo “caso estivo”, Roberto Vannacci, è un generale di divisione dell’Esercito italiano, già comandante della Brigata Paracadutisti Folgore. E io ho grande rispetto per chi sceglie nella vita di...

Scontrini e stupidità

Questa storia degli scontrini comincia a stufare. Anzi, son giorni che ha stufato. E non capisco i giornali che cavalcano questo presunto scandalo. Ora gira l’ennesima protesta per 2 caffè pagati 60€. Il bello è che i due avventori hanno pure fotografato il tavolo. 2 caffè,  due bottigliette d’acqua, cioccolatini a volontà e altro. Servizio...

Lettera aperta ad Alain

Questa  mattina, non disponendo momentaneamente di chauffeur, alla stazione di Fossato di Vico – Gubbio sono salito sul treno regionale veloce diretto a Roma Termini. Indossavo una camicia celeste di lino leggero, Brooks Brothers, un po’ stazzonata perché l’ho acquistata qualche tempo fa a Manhattan, perfettamente consapevole di contribuire così al sostentamento di piccoli vietnamiti....

Zaki libero, ma…

Dunque Patrick Zaki è libero. È stato condannato, ma il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi lo ha graziato. Avrebbe dovuto scontare un altro anno e più di carcere. Dunque bene. Evviva. Con tutta evidenza l’azione politico-diplomatica italiana è stata efficace. Siamo contenti e possiamo girare pagina. Magari ricordando che il trentaduenne Patrick Zaki, egiziano di...

Adieu Jane. Merci.

Non porto rancore verso Ettore Bernabei. In realtà, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974, fu un grande manager e l’azienda gli deve molto. Poi, l’Italia era quella. E quella era la sua televisione. La televisione che piaceva ai miei genitori e in fondo anche a me. Non è solo nostalgia. È che con...

La mmerd, chiù l’arvuddichi…

Giampiero Mughini, che gli è amico, ha scelto la strada del silenzio. Lui, Vittorio Sgarbi, continua a girarci intorno, dimentico della saggezza popolare. “La mmerd, chiù l’arvuddichi e chiù puzza”, dice il proverbio. Ho scelto la versione abruzzese, perché mi sembra la più carina. Tanto il concetto è quello. Ma lui non se ne fa...

Fuochi di Francia

Era il 7 marzo 2023, cioè appena quattro mesi fa, quando 650mila francesi scesero in piazza per protestare contro la riforma che avrebbe dovuto elevare da 62 a 64 anni l’età pensionabile. La protesta è stata anche violenta. A noi 64 anni fanno sorridere, visto che in Italia, a parte casi particolari, lavori usuranti, ecc.,...

Ha rivinto

Ha rivinto

Giugno 26, 20230

Ha rivinto, dunque, Kyriakos Mitsotakis. Era probabile ma non scontato. Ero in Grecia, venti giorni fa. E così mi aveva detto una fonte diplomatica italiana. I greci non sono abituati al voto ripetuto come gli israeliani. Dunque potevano non capire la mossa a sorpresa le leader di Nea Demokratia, che vinto aveva anche il 21...

La rivolta del cuoco

Il giorno dopo solo punti interrogativi. L’unica notizia forse attendibile è che la CIA e lo stesso Putin fossero da giorni informati sulle intenzioni di Prigozhin e della sua Wagner, l’amata mercenaria tanto utilizzata dall’autocrate del Cremlino in ambigui contesti mediorientali e africani. Ma, se la notizia è attendibile, ne nascono solo nuovi interrogativi. L’ex...