GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
25 aprile, ripasso di storia

Il 25 aprile si avvicina. È più che probabile che ne nasceranno polemiche, stese sul consueto mare di retorica. Che l’anniversario della Liberazione sia una festa nazionale non si discute. Almeno non lo discuto io. Ma, siccome non amo la retorica, stavo per scrivere qualcosa sulla storia di questa festa. Poi ho letto quanto scritto...

Migrazioni e miopia d’antan

Mi sarebbe bastato cambiare qualche verbo, qualche parola, usare un paio di parafrasi, per spacciare per mia questa analisi. Ma non se ne sarebbe accorto nessuno. Sarebbe stato un inutile gioco autoreferenziale. Siccome spero che faccia riflettere, preferisco chiarire di che cosa si tratta. È un brano tratto da una relazione tenuta nel convegno Problemi...

Quel giorno, quei giorni

Quel giorno. 18 aprile 1973. Roma. Chiesa dei Sette Santi Fondatori. Piazza Salerno. Corteo interminabile. Annichilito. Dietro alle bare di Virgilio e Stefano Mattei. Io c’ero. In quel periodo ero uno strano pendolare, tra Asti e Roma. La notizia del rogo di Primavalle mi raggiunse in Piemonte. Saltai su un treno notturno per esserci. C’era...

Morti presunte e prefiche lontane

In questi giorni due notizie sono circolate tra i “ben informati”. Parlo di giornalisti, non di fruttivendoli. I quali sono esentati dal sapere, finché le notizie non diventano pubbliche. Sanno, giustamente, quel che si dice tra i banchi dei mercati e al bar sotto casa. Prima notizia, data per certissima: il Papa sta morendo, anzi...

Terrorismo e strabismo

Mi faccio una domanda retorica: se nell’attentato terroristico di Tel Aviv non fosse morto il giovane avvocato italiano Alessandro Parini in vacanza, la notizia avrebbe oggi meritato le prime pagine dei giornali? Peraltro non di tutti. E in alcuni con miseri titoletti. La risposta è semplice: no. E non per rispetto di quella regola cinica...

Via Rasella, Fosse Ardeatine: la testimonianza di un contemporaneo

Che nascesse un’aspra polemica dalle affermazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato di via Rasella era inevitabile, scontato. A parte i politici e gli opinionisti, anche gli storici sono scesi in campo. D’altra parte la “versione” di La Russa è sbagliata. Che i soldati tedeschi di origine altoatesina del terzo battaglione del reggimento...

Flussi e paradossi

Tunisia, lavori in corso. È uno Stato in crisi, politica ed economica. Rischia il fallimento. Se l’ipotesi peggiore si verificasse, a due passi da casa nostra, sarebbe una catastrofe. Non solo per i tunisini. Tentare in ogni modo di salvarla è una priorità, italiana ed europea. Intanto da Sfax salpano i barchini. Uno Stato in...

Patriota

Patriota

Marzo 16, 20230

Potrei cavarmela così, con poco, facendo mio quanto lo storico Ernesto Galli della Loggia ha risposto sul tema al “Resto del Carlino”: «È una sciocchezza, perché ritengo che se si facesse un referendum con questa domanda il 90% delle risposte sarebbe in questo senso. E in qualche modo è anche un atto di autolesionismo, dal momento...

Lo scrigno della memoria

Pur avendolo frequentato, è sempre un’emozione entrare all’Archivio Centrale dello Stato. L’edificio, all’Eur, è imponente. Forse non bellissimo, ma non è questo che conta. Conta la sensazione di immergersi nella storia. Perché la storia si fa partendo dai documenti, dalle carte. Che sono naturalmente conservati in molti archivi, pubblici e privati, in tutta Italia. Ma...

Centralinisti anonimi

Ancora un naufragio. Ancora una tragedia provocata dai trafficanti di essere umani. Come a Cutro, dove il numero delle vittime è salito a 79. E non è finita. Un barcone salpato dalla Libia è andato in avaria in acque di competenza libica, con il mare in burrasca. È alla deriva. Scatta l’allarme. La Guardia Costiera...