“Ladri di biciclette” a UmbriaLibri
Bella presentazione, venerdì 27 ottobre, a UmbriaLibri, grazie ad Andrea Di Consoli.
Bella presentazione, venerdì 27 ottobre, a UmbriaLibri, grazie ad Andrea Di Consoli.
Bell’incontro, il 22 settembre, alla Biblioteca comunale, per parlare di “Ladri di biciclette”, per iniziativa degli Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – Delegazione di Terni. Grazie a Danilo Pirro, Alberto Cagnoli e Paolo Cicchini che ne hanno parlato, e soprattutto al pubblico, numeroso e attento.
Mercoledì 5 luglio, nella splendida Biblioteca Comunale degli Arconi, a Perugia, la presentazione di Ladri di biciclette (Rubbettino, 2023). Con,p l’autore ne hanno parlato l’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, la prof.ssa Cristina Baldassini dell’Università di Perugia e il prof. Alberto Stramaccioni dell’Università per Stranieri di Perugia. Qui la videoregistrazione: In onda...
Martedì 20 giugno la presentazione di Ladri di biciclette alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Con l’autore ne hanno discusso Pierluigi Battista, saggista e giornalista «Huffington Post», e Guido Melis, già professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Sapienza Università di Roma. Ha presieduto e moderato il vicepresidente della Fondazione Nicola Benedizione. Qui...
Lunedì 12 giungo la presentazione di Ladri di biciclette nel Lunedì letterario della Fondazione Fare Futuro. Con Gianni Scipione Rossi ne ha parlato Luigi Di Gregorio, professore nell’Universita’ della Tuscia. L’Incontro si è svolto in webinar sui canali social della Fondazione. Qui la registrazione video:
Nella sala della Fondazione Spirito e Renzo De Felice, a Roma, la presentazione della biografia di Vincenzo Fani Ciotti, in arte Volt, importante figura di intellettuale del primo Novecento italiano, scritta da Alessandro Della Casa. Ne abbiamo parlato il 30 maggio con l’autore insieme con Danilo Breschi. Qui la videoregistrazione: Qui la...
Il 14 maggio 1948 nasceva lo Stato di Israele. Dopo decenni di auspici del movimento sionista, il popolo ebraico – tragicamente provato dalla Shoah – riusciva finalmente a costruire la sua Casa indipendente e sovrana. Una svolta nella storia, non solo del Medio Oriente. In occasione del 75esimo anniversario della fondazione l’Associazione Italia – Israele...
Nella sala dei Notari del Comune di Perugia, l’incontro con Alessandro Campi e Leonardo Varasano sul tema Ripensare la Nazione. Tra memoria e futuro, prendendo spunto dai libri di Campi, Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo, e di Varasano, Nazione pop. L’idea di patria attraverso la musica. Qui il video: ...
Qui il video: Qui la registrazione di Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/scheda/688910/i-bambini-e-le-leggi-razziali?fbclid=IwAR3Jv0cEgq-rdcgwycUEeHyW2Coq9z5pckO2aS6wiZwLP91Vg4bthX2XNzQ
L’incontro con gli studenti di Todi per il Giorno della Memoria, organizzato dal Comune con l’Associazione Italia-Israele di Perugia e con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, nella sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, il 26 gennaio 2023. Per il Comune il vicesindaco Claudio Ranchicchio e l’assessore alla cultura e politiche scolastiche Alessia...