GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Quando Roma diventò moderna

Quando i bersaglieri italiani, il 20 settembre 1870, varcano la breccia di Porta Pia, Roma ha circa 220mila abitanti. In quell’anno Parigi ne conta oltre 1 milione e 800mila, Vienna 850mila, Londra lambiva i 5 milioni, Napoli quasi 500mila, Torino e Firenze 200mila. I numeri non fanno la storia, ma la storia fa le capitali....

Israele tra abisso e speranza

Avrebbe potuto essere solo un reportage del dolore l’esito del terzo viaggio che il giornalista Adam Smulevich ha compiuto in Israele dopo il 7 ottobre 2023. È anche questo, naturalmente. Non poteva non essere anche questo il viaggio nel Paese che <é stato sfregiato nella sua anima da un’orrenda carneficina compiuta da terroristi senza scrupoli...

L’omicidio Ramelli nel tempo delle Hazet 26

Tutto cominciò quel giorno. Primavera 1969. Roma. Assemblea nel mio liceo. Gli aderenti al Movimento Studentesco vogliono occupare. Il liceo non ha una palestra. Per l’educazione fisica si andava altrove. L’aula di scienze era troppo piccola. L’assemblea si tiene all’aperto, nel piazzale posteriore all’edificio. Decido di intervenire. Sono contrario all’occupazione. Per quanti problemi ci fossero...

Poetica e tragedia dell’esilio in Vintilă Horia

Non è soltanto la Biografia di un esilio, come Maurizio Stefanini definisce nel sottotitolo il suo complesso e intrigante saggio su Vintilă Horia. È anche una biografia della Romania e, in fondo, una biografia del Novecento europeo, con le sue tragedie, le sue contraddizioni, i suoi protagonisti folli, i suoi regimi dittatoriali, i suoi sogni...

Notturno libico, una donna, un uomo

Non so se a Zanzùr (Ğanzũr) siano rimaste tracce del «camposanto ebreo-cristiano biancheggiante di lapidi sul colle solatio che domina il mare». Dubito. Ma non posso esserne certo. Ci sono passato, ma non ci ho fatto caso. Si andava a Sabrata e non ho proprio pensato che il quel paesino, che ora non è che...

Matteotti intellettuale “tradito”?

Quasi cent’anni fa, il 10 giugno 1924, veniva rapito e ucciso Giacomo Matteotti, socialista riformista, deputato dal 1922, fieramente antifascista. Il suo cadavere fu trovato il 16 agosto. Oggi primo marzo, al Museo di Roma – Palazzo Braschi, si apre la mostra Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della democrazia, curata da Mauro...

Golda, una donna, la storia

Scorrevo l’archivio storico del “Corriere della Sera”, così, per rinfrescarmi la memoria. Il 10 dicembre 1978 la pagina di esteri apre con questo titolo: <Un milione oggi in piazza contro lo Scià. Teheran rischia un altro bagno di sangue>. Quel giorno il premier israeliano Menachem Begin sarà ad Oslo, per ritirare il premio Nobel per...

“La lunga notte” senza verità

La lunga notte è finita. Nel senso che la fiction sulla caduta del duce è andata in onda e non ci pensiamo più. D’altra parte se Antonio Scurati è riuscito a far passare per storia un romanzo fitto di errori come M. Il figlio del secolo, perché prendersela tanto con la fiction prodotta da Luca Barbareschi con...

La storia senza retorica

Chissà se, lassù, Piero Craveri si è stancato di essere definito sì come storico, ma anche come nipote di Benedetto Croce, figlio della scrittrice Elena e dello storico Raimondo Craveri, tra i fondatori del Partito d’Azione. Per carità, siamo tutti figli e nipoti di qualcuno e l’ambiente familiare certamente contribuisce alla formazione culturale di una...

Verso una Patria gentile?

Il libro era lì, impilato, sulla scrivania. Consapevole dei miei interessi me lo aveva suggerito mio figlio Leonardo, e lo avevo acquistato. Ma, giorno dopo giorno, la pila saliva e il saggio di Vittorio Emanuele Parsi scendeva, sommerso da nuovi arrivi. Più importanti? Più attrattivi? Più urgenti? Non esattamente. Semplicemente era lì, in attesa. Frequentando...