GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
“La lunga notte” senza verità

La lunga notte è finita. Nel senso che la fiction sulla caduta del duce è andata in onda e non ci pensiamo più. D’altra parte se Antonio Scurati è riuscito a far passare per storia un romanzo fitto di errori come M. Il figlio del secolo, perché prendersela tanto con la fiction prodotta da Luca Barbareschi con...

La storia senza retorica

Chissà se, lassù, Piero Craveri si è stancato di essere definito sì come storico, ma anche come nipote di Benedetto Croce, figlio della scrittrice Elena e dello storico Raimondo Craveri, tra i fondatori del Partito d’Azione. Per carità, siamo tutti figli e nipoti di qualcuno e l’ambiente familiare certamente contribuisce alla formazione culturale di una...

Verso una Patria gentile?

Il libro era lì, impilato, sulla scrivania. Consapevole dei miei interessi me lo aveva suggerito mio figlio Leonardo, e lo avevo acquistato. Ma, giorno dopo giorno, la pila saliva e il saggio di Vittorio Emanuele Parsi scendeva, sommerso da nuovi arrivi. Più importanti? Più attrattivi? Più urgenti? Non esattamente. Semplicemente era lì, in attesa. Frequentando...

Nostalgia canaglia

Qualche hanno fa, nel 2018, l’istituto di ricerca tedesco Bertelsmann Stiftung realizzava e pubblicava un’indagine per comprendere quanto la nostalgia del passato fosse diffusa nell’opinione pubblica europea. Alla domanda <Siete d’accordo con l’affermazione “Il mondo era un posto molto migliore”?>, il 77% degli italiani ha risposto affermativamente. Saremmo dunque i più nostalgici tra gli europei...

Schegge, asterischi, burocrazia…

Dovendo compilare il modulo di una pubblica amministrazione, per ottenere il rimborso di modeste spese certificate, mi sono imbattuto in un dilemma. Mi chiede, ovviamente, di indicare il conto corrente dove la suddetta amministrazione, effettuati i doverosi controlli, avrebbe potuto accreditare l’importo spettante. Ma perché mai il modulo prevede che si indichino, nell’ordine, il numero...

Dc, storia del partito-Stato

È curioso che un saggio storico si apra con l’ammettere – da parte dei suoi stessi autori – che l’oggetto della ricerca non ha suscitato nella storiografia italiana grande interesse. Nonostante tale oggetto sia la Democrazia Cristiana. Cioè il partito politico che per mezzo secolo ha governato il nostro paese, assumendo, per molti profili, il...

Cortellesi tra realismo e fabulismo

C’è il fascino del bianco e nero. C’è il richiamo al neorealismo, con quella Roma popolare e povera che a fatica usciva dalla guerra, dall’occupazione nazista e da quella angloamericana. C’è l’ottimista Aprite le finestre al nuovo sole (e ai nuovi sogni) che sbancò con Franca Raimondi a Sanremo, nel 1956, quando il clima era...

Il Grande Complotto e il suo mito

10 luglio 1943, operazione Husky. Ottanta anni fa. Un anniversario passato un po’ sotto tono, quasi ignorato. Curioso in un paese come il nostro che ama ricordare e celebrare gli anniversari. Tra i tanti, il 10 luglio 1943, non è certo tra i meno significativi. In quella notte gli anglo-americani sbarcarono in Sicilia. Senza incontrare...

Terrorismo e “lodo Moro”

Giorni fa un amico storico mi ha confessato una sua convinzione. ‘Vedi – mi dice – noi stiamo qui a ragionare e discutere su cose che riteniamo importanti, ma a quante persone interessano in Italia? Cinquemila? Se va bene. Tutti gli altri ne sanno nulla, e neppure hanno la curiosità di sapere. Così il dibattito...