GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Matteotti intellettuale “tradito”?

Quasi cent’anni fa, il 10 giugno 1924, veniva rapito e ucciso Giacomo Matteotti, socialista riformista, deputato dal 1922, fieramente antifascista. Il suo cadavere fu trovato il 16 agosto. Oggi primo marzo, al Museo di Roma – Palazzo Braschi, si apre la mostra Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della democrazia, curata da Mauro...

Golda, una donna, la storia

Scorrevo l’archivio storico del “Corriere della Sera”, così, per rinfrescarmi la memoria. Il 10 dicembre 1978 la pagina di esteri apre con questo titolo: <Un milione oggi in piazza contro lo Scià. Teheran rischia un altro bagno di sangue>. Quel giorno il premier israeliano Menachem Begin sarà ad Oslo, per ritirare il premio Nobel per...

“La lunga notte” senza verità

La lunga notte è finita. Nel senso che la fiction sulla caduta del duce è andata in onda e non ci pensiamo più. D’altra parte se Antonio Scurati è riuscito a far passare per storia un romanzo fitto di errori come M. Il figlio del secolo, perché prendersela tanto con la fiction prodotta da Luca Barbareschi con...

La storia senza retorica

Chissà se, lassù, Piero Craveri si è stancato di essere definito sì come storico, ma anche come nipote di Benedetto Croce, figlio della scrittrice Elena e dello storico Raimondo Craveri, tra i fondatori del Partito d’Azione. Per carità, siamo tutti figli e nipoti di qualcuno e l’ambiente familiare certamente contribuisce alla formazione culturale di una...

Nostalgia canaglia

Qualche hanno fa, nel 2018, l’istituto di ricerca tedesco Bertelsmann Stiftung realizzava e pubblicava un’indagine per comprendere quanto la nostalgia del passato fosse diffusa nell’opinione pubblica europea. Alla domanda <Siete d’accordo con l’affermazione “Il mondo era un posto molto migliore”?>, il 77% degli italiani ha risposto affermativamente. Saremmo dunque i più nostalgici tra gli europei...

Schegge, asterischi, burocrazia…

Dovendo compilare il modulo di una pubblica amministrazione, per ottenere il rimborso di modeste spese certificate, mi sono imbattuto in un dilemma. Mi chiede, ovviamente, di indicare il conto corrente dove la suddetta amministrazione, effettuati i doverosi controlli, avrebbe potuto accreditare l’importo spettante. Ma perché mai il modulo prevede che si indichino, nell’ordine, il numero...

Dc, storia del partito-Stato

È curioso che un saggio storico si apra con l’ammettere – da parte dei suoi stessi autori – che l’oggetto della ricerca non ha suscitato nella storiografia italiana grande interesse. Nonostante tale oggetto sia la Democrazia Cristiana. Cioè il partito politico che per mezzo secolo ha governato il nostro paese, assumendo, per molti profili, il...

Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana

      https://www.emiciclonews.it/notizie/226220-iasric-convegno-g-volpe-da-paganica-dannunzio Il Foglio, 15 dicembre 2023 http://www.voxmilitiae.it/2023/12/laquila-convegno-nazionale-di-studi-su-gioacchino-volpe/ https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=29390 “Gioacchino Volpe nell’Italia contemporanea”, convegno a L’Aquila   https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/consiglio/2023/12/11/allaquila-convegno-omaggio-allo-storico-gioacchino-volpe_cb3835c2-d5dc-4c4b-8b1e-d189a242da29.html In ricordo dello storico abruzzese, il convegno “Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana” a L’Aquila https://www.emiciclonews.it/notizie/225681-liasric-organizza-un-convegno-su-gioacchino-volpe https://www.ilcentro.it/l-aquila/un-convegno-su-gioacchino-volpe-1.3218422 https://www.secoloditalia.it/2023/12/allaquila-giornata-di-studi-su-gioacchino-volpe-il-grande-storico-che-concilio-marx-e-gentile/ GIOACCHINO VOLPE NELL’ITALIA REPUBBLICANA IL 14/15 DICEMBRE CONVEGNO NAZIONALE ALL’AQUILA SUL GRANDE STORICO ABRUZZESE A L’Aquila il convegno nazionale...

Pio XII sapeva… C’erano dubbi?

 Chi non è abbonato alla versione digitale del “Corriere della Sera” solo domani potrà leggere sulla Lettura l’intervista di Massimo Franco all’archivista e ricercatore Giovanni Coco, intitolata Pio XII sapeva. Così, d’acchito, mi ha ricordato un’altra intervista, apparsa su “la Repubblica” il 20 maggio 2022. Simonetta Fiori intervistò lo storico americano David I. Kertzer. Titolo:...

Storia, documenti, ambiguità

I diari vanno sempre presi con le molle. Tutti. Anche quelli che l’autore non ha mai immaginato di pubblicare, e quindi si possono teoricamente considerare più veritieri. E lo sono senz’altro per quel che riguarda le sue considerazioni. Non è invece detto che lo siano per i fatti narrati. L’autore potrebbe non aver capito, o...